TEST TRICOLOGICO

I primi segnali che qualcosa sta accadendo ai nostri capelli li abbiamo già un bel po’ di tempo prima che l’inevitabile accada. Tuttavia, spesso, si cerca di affrontare il problema pensando che sia solo un sintomo passeggero, un momento – magari di stress – che passerà e la nostra chioma sarà salva

venerdì 13 maggio 2016

TUTTO SULLE RUGHE DEL VISO

Varie tipologie di rughe del viso Le rughe possono essere di varie tipologie, le più famose sono le notissime rughe a zampe di gallina e le rughe d’espressione, le prime sono le classiche righe che si formano agli angoli esterni degli occhi, mentre le rughe d’espressione sono...

domenica 8 maggio 2016

LOZIONE ANTICADUTA

La sua formulazione ha duplice azione: AZIONE ANTI-AGE, svolta da un nuovo ritrovatoTrichogen un complesso di vitamine e amminoacidi ad azione urto che nutrono il bulbo pilifero donando una maggiore resistenza al capello migliorandone l'ossigenazione (+74%) e preservando dal danneggiamento ossidativo. È supportato, inoltre, dall'estratto di vite,...

sabato 7 maggio 2016

CHELOIDE

Proliferazione abnorme del tessuto fibroblastico che origina in un'area precedentemente lesa o, in alcuni casi, spontaneamente. I cheloidi sono più frequenti nella razza nera. Essi insorgono più frequentemente nella parte superiore del dorso e del torace e sulle aree...

CHERATOACANTOMA

L'esordio è rapido e solitamente entro 1 o 2 mesi la lesione raggiunge le sue massime dimensioni, che possono anche superare i 5 cm. Sedi frequenti sono le aree fotoesposte, il volto, l'avambraccio e il dorso della mano. Solitamente, entro pochi mesi si assiste a un'involuzione...

DERMATOFIBROMA

Lesione papulo-nodulare di piccole dimensioni, di consistenza solida e di colorito dal rosso al bruno, formata da tessuto fibroblastico e di solito localizzata all'estremità distale degli arti inferiori. I dermatofibromi sono lesioni abbastanza frequenti, ma tuttora la loro...

CHERATOSI SEBORROICHE

Lesioni epiteliali superficiali iperpigmentate, solitamente verrucose, ma talvolta simili a papule lisce. L'origine è sconosciuta. Compare solitamente in pazienti di media età o negli anziani ed è molto frequente al tronco e in sede temporale; nella razza nera, specialmente...

GRANULOMA PIOGENICO

(Granuloma teleangectasico) Nodulo vascolare di colore scarlatto, bruno o blu scuro, composto da una proliferazione di capillari in uno stroma edematoso. Il termine "granuloma piogenico" è improprio: difatti la lesione non è di origine batterica e non è costituita...

ANGIOMI

Lesioni vascolari circoscritte che interessano la cute e i tessuti sottocutanei, raramente il SNC, dovute a un'iperplasia dei vasi ematici e linfatici. Gli angiomi comprendono i nevi vascolari, gli emangiomi e i linfangiomi. NEVO FLAMMEO (Macchia vino-porto) Lesione...

LIPOMI

Noduli sottocutanei soffici e mobili ricoperti da cute normale. I pazienti possono presentare lesioni singole o multiple. I lipomi si verificano più frequentemente nel sesso femminile che in quello maschile e compaiono più comunemente a livello del tronco, della nuca...

FIBROMI PENDULI

Lesione comune, peduncolata, molle, di piccole dimensioni, di colorito carneo o iperpigmentato, abitualmente multipla, spesso localizzata al collo e alle regioni ascellari e inguinali. I fibromi penduli sono solitamente asintomatici ma possono essere irritanti. I fibromi...

NEVI

Quasi tutti gli individui presentano lesioni neviche che compaiono generalmente durante l'infanzia o l'adolescenza. I nevi possono essere sia grandi che piccoli; dal color carneo al giallo bruno, al nero; piani o rilevati; a superficie liscia, coperti da peli o verrucosi; sessili...

MILIARIA

La miliaria è generalmente presente nelle regioni caldo-umide, ma può insorgere anche in clima freddo in un paziente vestito in modo troppo pesante. Lo strato corneo dell'epidermide diviene edematoso, ostruendo i dotti delle ghiandole sudoripare eccrine. Il sudore raggiunge...

IPERIDROSI

L'iperidrosi può favorire l'insorgenza di svariate dermatosi (infezioni fungine o da piogeni; dermatiti da contatto). Nel corso di reazioni febbrili è spesso presente una iperidrosi generalizzata. Una endocrinopatia (p. es., ipertiroidismo) o, occasionalmente, un'affezione...